Si è svolto Sabato 20 settembre nel magnifico scenario del Parco  Archeologico di Cuma (Masseria del Gigante) un'esercitazione di protezione  civile per "La Salvaguardia del Patrimonio Culturale dai Rischi Naturali" a cura  di Legambiente
Il Coordinamento Nazionale di Protezione Civile  Legambiente, iscritto all'elenco nazionale del Dipartimento della Protezione  Civile, Il circolo Neapolis 2000 di Legambiente in collaborazione con la  Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e l'Associazione Il  Regno di Virgilio con il Patrocinio dell'Assessorato alla Protezione Civile  della Provincia di Napoli e dell'Ente Regionale Parco Campi Flegrei hanno  organizzato un'esercitazione pratica di protezione civile nell'ambito di un  corso per "Salvaguardia del Patrimonio Culturale dai rischi naturali", volto a  specializzare nella messa in sicurezza dei beni mobili, nel rilevamento dei  danni agli edifici storici e monumentali, nel concorrere alla stesura dei piani  di emergenza per i musei, nella valorizzazione, nel monitoraggio e nella tutela  dei beni culturali sul nostro territorio.Questo settore ha dimostrato grandi  capacità aggregative verso gli operatori rappresentando il fiore all'occhiello  della Legambiente nelle attività di protezione civile. 
Giovani  laureati e laureandi del settore concluderanno il corso organizzato da  Legambiente all'interno del Parco Archeologico di Cuma.
"E' bene  ricordare che salvare i beni culturali in caso di emergenza è importante non  solo per il valore intrinseco dell'opera d'arte, ma anche per il valore  psicologico e di comunità che rappresentano per le popolazioni locali, nonché  per salvaguardare quell'economia locale che vive intorno ai beni culturali.
I  giovani volontari di Legambiente, al termine del corso diventeranno specialisti  del settore, pronti ad intervenire (secondo la normativa vigente)  tempestivamente in caso di calamità sul territorio nella messa in sicurezza  dell'immenso patrimonio culturale e non solo. Infatti, questa squadra sta già organizzando  Salvalarte, la campagna di Legambiente per la valorizzazione e promozione dei  BB.CC. proprio nei Campi Flegrei in calendario per il prossimo mese di ottobre
Nessun commento:
Posta un commento