L'iniziativa organizzata da DemA e Green Italia il 16 giugno presso 
Quartiere Intelligente ha fornito strumenti, riflessioni e nuove 
occasioni di collaborazione.
Tanti gli interventi, ripresi anche indiretta streaming sul sito www.lanuovaecologia.it, si sono susseguiti: Andrea Poggio - autore del libro "Città sostenibile ed ecoquartieri" e vice-direttore di Legambiente, Stefano Consiglio dell'Università di Napoli Federico II e responsabile scientifico del progetto "Orchestra smart city", Marco Fratoddi - direttore de La Nuova Ecologia, Donato Leone - ENEL responsabile affari istituzionali del Territorio, Marcello Capra - Direzione Generale Ministero dello Sviluppo Economico.
La città intelligente è soprattutto il luogo dove tanti soggetti 
entrano in relazione tra loro, ognuno con le proprie problematiche, con 
le proprie specificità, responsabilità, bisogni e diritti per 
partecipare ad un progetto collettivo di rigenerazione urbana. Nel corso
 dell'iniziativa si sono alternate le esperienze di Quartiere 
Intelligente - sulle scale di Montesanto, I Love Porta Capuana, La Rete 
Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, Libreria Iocisto 
al Vomero, Mi prendo cura…delle aiuole (le associazioni aderenti al 
progetto dell'Assessorato all'Ambiente)Il Coordinamento Scale e Collina 
Gentile.
Dalle quattro ore di intenso dibattito e testimonianze sono scaturite indicazioni importanti e fra queste c'è n'è una comune a tutti:
Non c'è tecnologia innovativa o politica virtuosa che 
tenga se non ha come obiettivo il coinvolgimento e la partecipazione 
attiva dei cittadini.
Lo sottolinea Francesco Ferrante -fondatore
 di Green Italia nella sua conclusione e lo ribadisce il Sindaco Luigi 
De Magistris che ricorda l'articolo apparso recentemente sul magazine 
tedesco "Stern" sul fenomeno dell'utilizzo delle strutture abbandonate." A
 Napoli - dice De Magistris - è in atto una rivoluzione culturale i 
cittadini vogliono partecipare al cambiamento della loro città e 
partecipano attivamente alla democrazia"
A questo punto non resta che continuare sull'onda del successo dell'iniziativa del 16 giugno a Quartiere Intelligente.
Così è nata l'idea di una "Carovana della partecipazione" e del "riconoscimento alle virtù civiche" dei cittadini attivi, un'iniziativa itinerante che percorra le 10 Municipalità, che favorisca momenti di partecipazione e, contemporaneamente, offra strumenti di riflessione che possano contribuire ad attivare e valorizzare il protagonismo dei cittadini e spingerli fuori da una dimensione di attesa.
Carmine Maturo - coordinatore Green Italia Campania
Tanti gli interventi, ripresi anche indiretta streaming sul sito www.lanuovaecologia.it, si sono susseguiti: Andrea Poggio - autore del libro "Città sostenibile ed ecoquartieri" e vice-direttore di Legambiente, Stefano Consiglio dell'Università di Napoli Federico II e responsabile scientifico del progetto "Orchestra smart city", Marco Fratoddi - direttore de La Nuova Ecologia, Donato Leone - ENEL responsabile affari istituzionali del Territorio, Marcello Capra - Direzione Generale Ministero dello Sviluppo Economico.
La città intelligente è soprattutto il luogo dove tanti soggetti 
entrano in relazione tra loro, ognuno con le proprie problematiche, con 
le proprie specificità, responsabilità, bisogni e diritti per 
partecipare ad un progetto collettivo di rigenerazione urbana. Nel corso
 dell'iniziativa si sono alternate le esperienze di Quartiere 
Intelligente - sulle scale di Montesanto, I Love Porta Capuana, La Rete 
Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, Libreria Iocisto 
al Vomero, Mi prendo cura…delle aiuole (le associazioni aderenti al 
progetto dell'Assessorato all'Ambiente)Il Coordinamento Scale e Collina 
Gentile.Dalle quattro ore di intenso dibattito e testimonianze sono scaturite indicazioni importanti e fra queste c'è n'è una comune a tutti:
Lo sottolinea Francesco Ferrante -fondatore
 di Green Italia nella sua conclusione e lo ribadisce il Sindaco Luigi 
De Magistris che ricorda l'articolo apparso recentemente sul magazine 
tedesco "Stern" sul fenomeno dell'utilizzo delle strutture abbandonate." A
 Napoli - dice De Magistris - è in atto una rivoluzione culturale i 
cittadini vogliono partecipare al cambiamento della loro città e 
partecipano attivamente alla democrazia"A questo punto non resta che continuare sull'onda del successo dell'iniziativa del 16 giugno a Quartiere Intelligente.
Così è nata l'idea di una "Carovana della partecipazione" e del "riconoscimento alle virtù civiche" dei cittadini attivi, un'iniziativa itinerante che percorra le 10 Municipalità, che favorisca momenti di partecipazione e, contemporaneamente, offra strumenti di riflessione che possano contribuire ad attivare e valorizzare il protagonismo dei cittadini e spingerli fuori da una dimensione di attesa.
Carmine Maturo - coordinatore Green Italia Campania
Nessun commento:
Posta un commento